Osservatorio Terapie Avanzate è un sito internet d’informazione specializzata sul tema delle terapie avanzate.
Osservatorio Terapie Avanzate OTA produce informazioni e contenuti rivolti pazienti, grande pubblico, istituzioni e aziende farmaceutiche.
Con Osservatorio Terapie Avanzate il nostro intento è divulgare su larga scala il sapere finora raccolto in merito alle cure innovative, fornendo informazioni scientificamente corrette, fake-free e sempre aggiornate, che siano di facile lettura e accessibili a tutti. Questo è possibile anche grazie alla supervisione di un comitato scientifico che riunisce eccellenze del panorama medico italiano e internazionale, potendo contare tra gli altri su Franco Locatelli (Presidente del Consiglio Superiore di Sanità), Antonella Viola (Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza) e Alessandro Aiuti (Direttore dell’U.O. di Pediatria Immunoematologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano). E al lavoro di una redazione che vede coinvolti anche i fondatori di Rarelab, Ilaria Ciancaleoni Bartoli nel ruolo di direttore responsabile, e Francesco Macchia come editore.


Rarelab guarda ad aziende, istituzioni e a tutte le realtà coinvolte nel mondo delle terapie avanzate, offrendo loro consulenza strategica per la comunicazione e organizzazione eventi.
In un’ottica di divulgazione ad ampio raggio Osservatorio Terapie Avanzate organizza iniziative specifiche e dal format originale. Il 20 giugno 2019, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma, si è svolta ad esempio la prima edizione di At2 – Advanced Talks on Advanced Therapies: non un convegno scientifico come tanti, ma un science-show che ha visto alcuni tra i maggiori esperti del settore alternarsi sul palco per raccontare il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo delle terapie avanzate.
Osservatorio Terapie Avanzate è una piattaforma di dialogo in continua crescita
Informare è il primo passo per sensibilizzare, coinvolgere e condividere.
Con questo spirito Osservatorio Terapie Avanzate OTA lavora per essere il referente per tutti coloro che si interessano a questa tematica a livello nazionale: le istituzioni, i ricercatori, le aziende farmaceutiche, i media, i pazienti e i cittadini. Una materia tanto complessa e sfaccettata necessita non solo di una costante ricerca scientifica, ma anche di una comprensione profonda del funzionamento dei nuovi farmaci, e dei processi che ne regolano la produzione e la distribuzione.
OTA è anche luogo di incontro e dibattito in cui scambiarsi riflessioni e avanzare proposte.
Un luogo di connessione che ponga le condizioni per orientare il cambiamento, per procedere verso la realizzazione di una causa così importante. Affinché le terapie avanzate possano diventare una realtà conosciuta e diffusa, occorre infatti che vi sia una sinergia tra tutti i soggetti coinvolti, ad ogni livello. Come chi, ad esempio:
- Sviluppa terapie avanzate
- Produce terapie avanzate
- Autorizza l’utilizzo di terapie avanzate
- Amministra la distribuzione di terapie avanzate
- Riceve terapie avanzate
