Uno sportello e una guida per conoscere tutti i diritti dei malati rari per l’invalidità civile e la Legge 104
Invalidità civile e legge 104, tutti i diritti dei malati rari nasce dall’esperienza del team di lavoro dello Sportello Legale Osservatorio Malattie Rare, attivato nel 2018, e fondamentale per una costante erogazione di consulenze personalizzate.
Nel corso dell’emergenza Covid, sono state migliaia le domande giunte da persone che convivono con malattie e tumori rari, e dai loro famigliari e caregiver. Il team dello Sportello, sotto la responsabilità dell’avv. Roberta Venturi, ha anche gestito richieste pervenute da persone generalmente soggette a condizioni di fragilità, al di fuori del contesto dei malati rari.
Contando sull’esperienza del team dello Sportello Legale Malattie Rare, in un contesto più ampio di attività che coinvolgono tanto la tutela del paziente, quanto un’efficace Comunicazione, è nata la guida sui diritti per l’invalidità civile.
Alla realizzazione del volume, nella sezione dedicata ai diritti scolastici, ha collaborato anche ANFFAS – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale. La normativa, emergenziale, è per sua stessa natura in continua evoluzione.
